ISO 9001:2015
SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA’ ISO 9001:2015
Il Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) è un insieme di politiche, processi, procedure documentate e
registrazioni. Questo insieme di documenti, spesso contenuti in un Manuale (c.d. Manuale della qualità)
anche se non più obbligatorio con l’entrata in vigore della nuova norma ISO 9001:2015, definisce le regole
interne (c.d. linee guida) cui un’organizzazione aziendale deve conformarsi nel fornire un prodotto o
erogare un servizio alla propria clientela.
La ISO 9001:2015 è una norma riconosciuta a livello internazionale e riguarda la creazione,
l’implementazione e la gestione di un Sistema di Gestione della Qualità per qualsiasi organizzazione
aziendale di qualunque dimensione o settore.
Il focus della norma è rappresentato dalla soddisfazione del cliente e dal miglioramento continuo
dell’organizzazione che si dota del SGQ. Con la certificazione ISO 9001:2015, rilasciata da un Ente
certificatore accreditato Accredia, i processi non hanno necessità di essere verificati da parte dei clienti in
quanto sottoposti a verifica dallo stesso ente di certificazione.
I vantaggi di un SGQ ISO 9001:2015 per l’organizzazione
Miglioramento dell’immagine e della credibilità
Miglioramento della soddisfazione dei clienti con conseguente fidelizzazione degli stessi.
Integrazione dei processi che consiste nelle interazioni dei processi aziendali al fine di identificare le
aree per il miglioramento e i risparmi in termini di risorse nell’ambito della propria organizzazione.
Decisioni basate sui fatti reali
Creazione di una cultura di miglioramento continuo dell’organizzazione
Coinvolgimento del personale
L’iter di certificazione
I FASE: attività aziendale
I. L’azienda che intende dotarsi di un SGQ ISO 9001:2015 deve procedere, innanzitutto,
all’implementazione di tutta la documentazione richiesta dalla norma, eventualmente con il
supporto di un consulente e, successivamente, completare anche le fasi necessarie a verificare che
la documentazione implementata sia conforme al dettato della norma.
II. Le verifiche sono effettuate all’interno dell’organizzazione medesima tramite le seguenti attività:
Internal audit. E’ un’ispezione atta a verificare i processi del SGQ implementato. Essa ha
l’obiettivo di verificare l’efficacia e la conformità dei processi e della documentazione,
attraverso le registrazioni, ai requisiti indicati dalla norma. Attraverso l’audit si individuano
debolezze e problemi esistenti nella struttura organizzativa e quindi nel SGQ.
Riesame della Direzione. È un riesame ufficiale effettuato dalla Direzione aziendale per
valutare i dati significativi in relazione ai processi del sistema di gestione al fine di prendere
decisioni adeguate, assegnare le risorse e stabilire la politica della qualità.
Azioni correttive o di mitigazione. A seguito degli audit interni posti in essere
dall’organizzazione e del riesame della Direzione, è necessario eseguire azioni correttive
degli errori e dei problemi individuati, nonché pianificare azioni di mitigazione dei rischi al
fine di risolvere quelli più complessi. La risoluzione dei problemi e degli errori deve
necessariamente essere documentata.
Mettendo in essere le attività descritte, l’azienda si prepara alla certificazione che dovrà necessariamente
essere rilasciata dall’ente certificatore e che si compone, a sua volta, di due fasi specifiche:
II FASE: attività dell’Ente certificatore
Per completare l’iter di certificazione vengono effettuate due verifiche ispettive:
La verifica della documentazione da parte di un ispettore inviato dall’organismo di certificazione al
fine di accertarne la compliance ai requisiti della norma
La verifica ispettiva principale in base alla quale l’ispettore dell’organismo certificatore controlla la
conformità delle attività aziendali rispetto alla documentazione e alla norma medesima.
Se le verifiche eseguite dall’ispettore accertano la compliance dell’organizzazione ai requisiti della norma,
l’organismo di certificazione rilascerà il certificato di qualità ISO 9001:2015 che avrà validità annuale e che
dovrà essere rinnovato di anno in anno al fine del mantenimento della certificazione stessa.